Descrizione
DEGUSTAZIONE
È prodotto prevalentemente con uve Pinot Nero e con uve Chardonnay, vendemmiate manualmente in cassette. Dopo i processi classici di vinificazione, la spumantizzazione avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Classico, con affinamento di almeno 24 mesi sui propri lieviti.
Questo Spumante Metodo Classico di Mora Bassa è caratterizzato da un colore giallo paglierino brillante e da un perlage fine. Al naso si apre con intensi e delicati sentori di fiori gialli, arricchiti da eleganti note di vaniglia. Al palato risulta secco ed elegante, di buona persistenza.
Ottimo come aperitivo, questo Metodo Classico è ideale come vino da tutto pasto, specialmente in abbinamento ai primi piatti, ai piatti a base di pesce o di carni bianche.
ORIGINE: LOMBARDIA
![]() |
Produzione limitata in termini di quantità, ma una grande varietà di territori e di vini. Ecco ciò che caratterizza la realtà vitivinicola della Lombardia, che presenta produzioni molto diverse tra loro grazie a una notevole eterogeneità degli ambienti, dalle montagne alle colline, dalla pianura fino ai laghi.
Dai grandi rossi della Valtellina alle bollicine della Franciacorta e dell’Oltrepò, la Lombardia ospita denominazioni di fama nazionale e piccole denominazioni meno conosciute. In questa regione convivono vitigni nazionali e internazionali, dando vita a prodotti enologici più o meno legati al territorio, ma sempre accomunati da una grande qualità. |